Nel settore dei trasporti e del commercio internazionale, CFR (“Cost and Freight” in italiano “Costo e Nolo”) è uno degli Incoterms (International Commercial Terms), ossia i termini di commercio internazionale definiti dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per regolamentare le responsabilità di venditori e acquirenti nelle operazioni di import-export.

Cosa Significa CFR (Cost and Freight – Costo per Trasporto)

Il termine CFR è utilizzato soprattutto nelle spedizioni marittime e fluviali e indica che il venditore è responsabile dei costi di trasporto della merce fino al porto di destinazione concordato, ma il rischio si trasferisce all’acquirente non appena la merce viene caricata a bordo della nave nel porto di partenza. In pratica significa che se la merce subisce danni o viene persa durante il viaggio, è l’acquirente a dover gestire eventuali assicurazioni e risarcimenti.

Responsabilità e Costi nel CFR

Quando si sceglie di operare secondo i termini CFR, venditore e acquirente hanno specifici obblighi e responsabilità:

Obblighi del Venditore

  • Organizzare e pagare il trasporto marittimo fino al porto di destinazione.
  • Effettuare lo sdoganamento all’esportazione e gestire tutte le pratiche doganali nel paese di origine.
  • Fornire la documentazione necessaria per il trasporto (come la polizza di carico – Bill of Lading, fattura commerciale e packing list).
  • Garantire che la merce sia imballata in modo sicuro per il trasporto.

Obblighi dell’Acquirente

  • Assumere il rischio di perdita o danno alla merce dal momento in cui viene caricata sulla nave nel porto di origine.
  • Organizzare e pagare l’assicurazione sulla merce (se non diversamente concordato con il venditore).
  • Gestire lo sdoganamento all’importazione e pagare eventuali dazi e tasse nel paese di destinazione.
  • Organizzare e pagare la consegna finale dal porto di destinazione alla sede finale dell’acquirente.

Cosa sono gli Incoterms

Gli Incoterms (International Commercial Terms) sono un insieme di regole internazionali stabilite dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per definire chiaramente le responsabilità di venditore e acquirente nelle transazioni commerciali internazionali.

Esistono 11 Incoterms aggiornati nella versione 2020, e ogni Incoterm definisce chi è responsabile di costi, rischi e documentazione durante il processo di spedizione.

L’uso corretto degli Incoterms evita fraintendimenti tra acquirente e venditore, fornendo una chiara ripartizione delle responsabilità per il trasporto internazionale delle merci.

Assicurazione nel trasporto CFR

Secondo gli Incoterms 2020, il CFR (Cost and Freight) non impone l’obbligo per il venditore di fornire un’assicurazione sulla merce. Tuttavia, considerando i rischi di trasporto marittimo, è altamente raccomandato che le spedizioni internazionali via mare siano coperte da una polizza assicurativa, per evitare rischi di perdite o danni.

Tipologie di Assicurazione per il Trasporto

L’acquirente può scegliere diverse opzioni assicurative per proteggere la sua merce:

  1. Polizze Separate: Acquirente e venditore possono stipulare due polizze indipendenti per coprire i rispettivi rischi.
  2. Polizza Unica: Un’unica polizza copre tutte le spedizioni, riducendo i costi e semplificando la gestione.
  3. Tipologie di Copertura:
    • Clausola “C”: Copertura minima (incendi, esplosioni, capovolgimenti della nave, perdite totali).
    • Clausola “B”: Copertura intermedia (inclusi eventi naturali come uragani, terremoti, danni causati dall’acqua).
    • Clausola “A”: Copertura massima (copre tutti i rischi, eccetto quelli espressamente esclusi dalla polizza).

Documenti Necessari per le Spedizioni CFR

Per garantire una corretta transazione secondo i termini CFR, è fondamentale disporre della documentazione adeguata. I principali documenti richiesti includono:

  • Fattura commerciale: Documento che specifica il valore e i dettagli della merce.
  • Polizza di carico (Bill of Lading): Documento di trasporto che attesta l’imbarco della merce.
  • Lista di imballaggio (Packing List): Specifica il contenuto e il peso dei colli spediti.
  • Certificato d’origine: Documento che attesta il paese di produzione della merce (se richiesto per l’importazione).
  • Eventuali altri documenti specificati nel contratto di vendita o nella lettera di credito.

Calcolo del Prezzo in una Transazione CFR

Il prezzo finale di una transazione CFR viene determinato considerando diversi fattori, tra cui:

  • Costo della produzione e imballaggio della merce.
  • Tariffe di trasporto marittimo dal porto di origine al porto di destinazione.
  • Costi di sdoganamento all’esportazione e tasse locali.
  • Eventuali spese aggiuntive per movimentazione o stoccaggio nel porto di destinazione.

È fondamentale che acquirente e venditore specifichino chiaramente questi costi nel contratto di vendita per evitare malintesi o controversie durante la transazione.

CFR (Cost and Freight) è un Incoterm essenziale per il commercio internazionale, particolarmente utilizzato nelle spedizioni marittime. Sebbene il venditore copra i costi di trasporto fino al porto di destinazione, il rischio passa all’acquirente nel momento in cui la merce viene caricata sulla nave.

Comprendere i vantaggi, le responsabilità e i documenti richiesti per le transazioni CFR aiuta venditori e acquirenti a gestire le operazioni in modo efficiente, riducendo il rischio di dispute e garantendo un flusso regolare delle merci a livello globale.

Image Image Dark
Image Image Dark

Entra in contatto

Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Image

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software

Felice Esposito

Founder & CEO