stop al brennero

Stop al Brennero per gli Autotrasportatori Italiani

9 - 01 - 2020

Dal 1° gennaio 2020, il Land Tirolo in Austria ha introdotto ulteriori restrizioni al traffico pesante, colpendo i camion in transito sia in uscita che in entrata dall’Italia attraverso il valico alpino del Brennero. Il nuovo provvedimento mira a limitare il trasporto di specifiche merci, minacciando di avere gravi ripercussioni sull’economia del settore autotrasporti.

Le merci soggette a divieto

Le nuove limitazioni riguardano diverse categorie merceologiche, tra cui:

  • Carta e cartone
  • Prodotti derivati dagli oli minerali
  • Cemento, calce e gesso
  • Tubi e profilati cavi
  • Cereali

Queste merci si aggiungono a quelle già precedentemente vietate al transito, come:

  • Rifiuti
  • Pietre e detriti
  • Legname
  • Minerali ferrosi e non ferrosi
  • Marmo e travertino
  • Piastrelle in ceramica

Le restrizioni si applicano sull’autostrada Inntal A12, nel tratto tra Langkampfen e Ampass, in entrambe le direzioni. Tuttavia, i veicoli ecologici come quelli elettrici, a idrogeno o Euro 6 (immatricolati dopo il 31 agosto 2018) sono esentati dal divieto.

Impatti sull’economia e il commercio

Questo provvedimento rischia di compromettere seriamente una fetta importante delle esportazioni italiane, che attraversano il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo. Il transito delle merci su strada, che rappresenta il 93% degli scambi, è fondamentale per l’interscambio commerciale tra l’Italia e il Nord Europa, che ammonta a oltre 200 miliardi di euro l’anno.

Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le principali imprese di autotrasporto e logistica, ha espresso profonda preoccupazione per le ripercussioni economiche, richiedendo un intervento immediato per evitare che il blocco danneggi l’export italiano verso i mercati del Nord Europa.

Il Governo italiano interviene

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha accolto l’appello, impegnandosi a trovare una soluzione definitiva. In un incontro con la nuova commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, il Ministro ha chiesto di garantire il rispetto delle regole europee sulla concorrenza e la libera circolazione delle merci, invitando l’UE a vigilare su eventuali violazioni da parte dell’Austria.

Le richieste delle imprese di autotrasporto

Le aziende italiane chiedono che i veicoli Euro 6 immatricolati dopo il 31 agosto 2018, così come i veicoli a GNL (Gas Naturale Liquefatto), elettrici e a idrogeno, siano esonerati dal divieto settoriale e notturno. Inoltre, chiedono la possibilità di transitare di notte senza il pagamento del pedaggio notturno nel tratto Innsbruck-Brennero, così come l’esenzione dai divieti del sabato mattina. Questo permetterebbe di distribuire il traffico su tutto l’arco delle 24 ore, riducendo l’impatto ambientale.

In caso contrario, come affermato dal presidente di Anita, Thomas Baumgartner, l’Italia e la Germania potrebbero essere costrette a intraprendere una procedura di infrazione contro l’Austria presso la Corte di Giustizia dell’UE, con richiesta di sospensione immediata delle restrizioni.

Problemi infrastrutturali

Un’altra preoccupazione riguarda l’insufficienza di tracce ferroviarie disponibili da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per assorbire il volume di merci che non potranno più viaggiare su strada. Di conseguenza, alcune merci dovranno essere trasportate con la modalità del trasporto combinato accompagnato (Rola) delle ferrovie austriache, una soluzione meno efficiente e più costosa rispetto al trasporto non accompagnato.

Ultimi Articoli

L’e-CMR: La Rivoluzione Digitale nel Trasporto Internazionale

L’e-CMR: La Rivoluzione Digitale nel Trasporto Internazionale

Nel mondo del trasporto stradale internazionale, il documento CMR ha sempre giocato un ruolo cruciale nel garantire la tracciabilità delle merci. Tuttavia, con l'introduzione del protocollo elettronico e-CMR, approvato dalle Nazioni Unite, il settore sta vivendo una...

Milano|Obbligo di Sistemi di Rilevamento degli Angoli Ciechi

Milano|Obbligo di Sistemi di Rilevamento degli Angoli Ciechi

Il Comune di Milano ha recentemente reintrodotto l’obbligo per i mezzi pesanti di installare sistemi di rilevamento degli angoli ciechi per l'accesso alla ZTL Low Emission Zone – Area B. Questa decisione fa seguito alla sentenza del Consiglio di Stato del 26 febbraio...

Novità per gli Autisti di veicoli pesanti: Proposte di Riforma

Novità per gli Autisti di veicoli pesanti: Proposte di Riforma

Il Senato sta attualmente discutendo una serie di proposte di modifica al Codice della Strada che potrebbero portare significative novità per gli autisti di veicoli pesanti. Ecco i principali cambiamenti in discussione: Esenzione dall'Utilizzo dell'Alcolock per...

Share This
×