A causa delle difficoltà amministrative generate dalla pandemia di COVID-19, l’Unione Europea ha introdotto nuove misure per facilitare la continuità operativa nel settore dei trasporti con il regolamento UE 2021/267, pubblicato il 23 febbraio 2021, che stabilisce proroghe significative per diverse scadenze legate a certificati, licenze e autorizzazioni che normalmente avrebbero dovuto essere rinnovate tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021. L’obiettivo del regolamento è ridurre il carico amministrativo e consentire agli operatori del settore di proseguire le loro attività senza interruzioni, malgrado le difficoltà legate alla pandemia.
Cos’è il Regolamento UE 2021/267?
Il regolamento UE 2021/267 è stato adottato per affrontare le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19, che ha impedito a molte aziende del settore dei trasporti di adempiere agli obblighi di rinnovo di documenti e certificazioni necessari per operare. Con l’intento di alleggerire gli oneri burocratici, il regolamento ha introdotto proroghe delle scadenze per documenti cruciali, come patenti di guida, licenze comunitarie, revisione dei veicoli e formazione periodica.
Chi è Interessato dal regolamento UE 2021/267?
Il regolamento interessa principalmente le imprese di autotrasporto, i conducenti e tutte le aziende del settore dei trasporti, sia per il trasporto di merci che per il trasporto passeggeri e stabilisce proroghe che riguardano aspetti amministrativi cruciali, come la validità delle patenti di guida, la revisione dei veicoli, la formazione del conducente e altri certificati necessari per l’esercizio delle attività di trasporto su strada.
Quando Entrano in vigore le proroghe?
Le proroghe entrano in vigore dal 6 marzo 2021 e riguardano tutte le scadenze programmate tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, estendendo di 10 mesi la validità di una serie di documenti e certificazioni che avrebbero dovuto essere rinnovati o sottoposti a verifica in questo periodo.
Cosa riguardano le proroghe?
Il regolamento UE 2021/267 si applica a diversi aspetti del settore dei trasporti, con proroghe significative relative a:
1. Revisioni dei Veicoli
La scadenza per le revisioni dei veicoli (che sarebbero dovute avvenire tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021) è stata prorogata di 10 mesi, rendendo validi, per un periodo aggiuntivo di 10 mesi, anche i certificati di revisione che sono stati emessi durante questo periodo e consentendo alle aziende di trasporto di continuare a operare senza interruzioni, anche se le revisioni non possono essere completate nei tempi previsti.
2. Formazione Periodica
La scadenza per completare la formazione periodica obbligatoria per i conducenti di veicoli professionali, che sarebbe dovuta avvenire tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, è stata anch’essa prorogata di 10 mesi. Anche il codice armonizzato 95 riportato sulle patenti di guida e sulla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), che si riferisce alle competenze professionali, è stato esteso di 10 mesi dalla data di scadenza iniziale.
3. Patenti di Guida
Le patenti di guida con scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 sono prorogate di 10 mesi. Per le patenti che erano già state prorogate con il precedente regolamento (2020/698), la scadenza è stata ulteriormente estesa di 6 mesi, con un termine massimo fissato al 1° luglio 2021.
4. Tachigrafi e Carta del conducente
La revisione dei tachigrafi periodica, che era prevista tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, è stata prorogata di 10 mesi. Inoltre, la carta del conducente può essere rinnovata entro 2 mesi dalla richiesta, e fino alla ricezione della nuova carta, sono consentite registrazioni manuali.
5. Licenze Comunitarie e attestati del conducente
Le licenze comunitarie, le copie conformi e gli attestati del conducente che scadevano tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 sono stati prorogati di 10 mesi, per consentire una continuità operativa senza interruzioni nel settore.
Perché sono necessarie queste proroghe?
Le proroghe sono state introdotte come risposta alle difficoltà amministrative e pratiche causate dalla pandemia, che ha reso difficile l’espletamento di diverse attività fondamentali nel settore dei trasporti, dato che le limitazioni di viaggio, i lockdown e le misure sanitarie straordinarie hanno impedito a molti conducenti, aziende e autorità competenti di adempiere alle scadenze previste, rendendo queste proroghe un passo necessario per garantire la continuità operativa e sostenere il settore.
In sintesi, il regolamento UE 2021/267 fornisce un’importante soluzione alle difficoltà derivanti dalla pandemia, estendendo le scadenze per vari certificati e licenze nel settore dei trasporti. Le proroghe stabilite consentono alle imprese di autotrasporto di proseguire senza interruzioni, riducendo l’onere burocratico e supportando il settore dei trasporti nel superare un periodo di incertezze. È fondamentale che le imprese e i conducenti siano consapevoli delle nuove scadenze e delle modifiche, per continuare a operare in modo conforme alla normativa vigente.
Entra in contatto
Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software
Felice Esposito
Founder & CEO