Il controllo in tempo reale dei veicoli aziendali non è più un’opzione, ma la necessità operativa, quindi per raggiungere questo obiettivo, sempre più aziende scelgono di adottare sistemi di localizzazione GPS, strumenti in grado di offrire il monitoraggio costante, dettagliato e affidabile della propria flotta.

Cos’è la localizzazione GPS?

La localizzazione GPS (Global Positioning System) è la tecnologia nata in ambito militare, successivamente impiegata in numerosi settori, che permette di determinare la posizione geografica precisa dell’oggetto, persona o veicolo in qualsiasi momento, con il margine di errore spesso inferiore ai 10 metri. Infatti nel settore dei trasporti, i sistemi di localizzazione sono diventati importanti proprio per monitorare in tempo reale la posizione dei veicoli aziendali.

Il sistema GPS si basa sulla costellazione di satelliti orbitanti attorno alla Terra che inviano segnali ai dispositivi riceventi montati sui mezzi che una volta acquisiti i segnali, calcolano la posizione esatta e la trasmettono alla piattaforma software che permette l’accesso immediato ai dati. Ad oggi, la precisione e l’affidabilità del GPS lo rendono lo strumento indispensabile per tutte le aziende che gestiscono la flotta e vogliono ridurre i costi operativi.

Come funziona il sistema di GPS tracking?

Il sistema di GPS tracking si compone di tre elementi fondamentali: il dispositivo installato a bordo, la rete satellitare e la piattaforma gestionale. Nello specifico Il dispositivo rileva costantemente la posizione e i parametri del veicolo e trasmette i dati tramite rete GSM o 4G al software centrale.

In aggiunta oltre alla posizione, il GPS tracking fornisce informazioni su velocità, accelerazioni, frenate, tempi di sosta, stato del motore, livello carburante, aperture porte e perfino lo stile di guida. I dati, intanto, vengono salvati in tempo reale e possono essere analizzati tramite dashboard intuitive, report personalizzati o moduli di analisi predittiva consentendo grazie al monitoraggio continuo di intervenire tempestivamente in caso di anomalie e di ottimizzare ogni missione.

Come controllare gli spostamenti della flotta

Il controllo degli spostamenti avviene attraverso la piattaforma digitale centralizzata, accessibile dal fleet manager tramite PC o dispositivi mobili. Nello specifico all’interno del sistema, i veicoli vengono tracciati su mappa in tempo reale, con aggiornamenti costanti sulla posizione, sulla velocità e sulle soste.

Per controllare gli spostamenti, il fleet manager:

  • Consulta il percorso effettuato confrontandolo con quello pianificato e monitora la velocità tenendo conto di eventuali deviazioni, rallentamenti o soste anomale.
  • Imposta limiti geografici (geofence) per ricevere notifiche ogni volta che il mezzo entra o esce da una determinata area.
  • Analizza la cronologia dei tragitti attraverso la funzione di playback, utile per verificare l’aderenza agli itinerari e risolvere eventuali contestazioni.
  • Riceve alert automatici in caso di superamento dei limiti di velocità, cambi di percorso non autorizzati o comportamenti di guida rischiosi.

Integra i dati GPS con la reportistica

Il fleet manager, grazie all’integrazione dei dati gps, ottiene resoconti dettagliati su ogni viaggio, utili per il controllo dei costi, la valutazione delle performance e la gestione dei tempi di lavoro.

Quali sono le principali funzionalità del sistema di localizzazione GPS

I moderni sistemi GPS offrono molto più della semplice posizione in tempo reale. Ad esempio tra le funzionalità più avanzate rientrano:

  • Il geofencing, che consente di definire aree virtuali e ricevere notifiche in tempo reale in caso di ingresso o uscita da zone non autorizzate. 
  • Il monitoraggio dei comportamenti di guida permette di analizzare frenate brusche, accelerazioni eccessive e violazioni dei limiti di velocità. 
  • La gestione delle missioni e delle consegne si integra con i piani operativi, assicurando maggiore coordinamento tra reparti e i dati possono essere collegati ad altri software aziendali per il controllo completo di costi, manutenzioni e documenti.
  • La reportistica avanzata consente di elaborare KPI fondamentali come chilometri percorsi, consumo carburante, puntualità e tempo effettivo di guida. 

Quanto costa il localizzatore GPS

Il costo del localizzatore GPS varia in funzione della complessità del dispositivo e dei servizi connessi, infatti in media, il costo hardware oscilla tra i 50 e i 150 euro per unità e a questo si aggiunge il canone mensile per la piattaforma software che può variare da 10 a 30 euro per veicolo.

In aggiunta ci sono i costi accessori che includono l’installazione, l’eventuale formazione del personale, la personalizzazione dell’interfaccia e l’integrazione con altri software aziendali. In ogni caso, il ritorno sull’investimento è solitamente rapido, grazie al risparmio generato dalla gestione più efficiente e dalla riduzione dei costi operativi, soprattutto se consideriamo la diminuzione dei fermi non programmati e l’ottimizzazione dei percorsi.

Vantaggi del sistema di localizzazione GPS

L’integrazione della localizzazione GPS nel fleet management offre vantaggi tangibili e misurabili come l’ottimizzazione dei percorsi, la riduzione dei consumi di carburante, la gestione tempestiva degli imprevisti e inoltre, supporta la manutenzione predittiva segnalando anomalie e prevenendo guasti.

A livello strategico, il sistema GPS fornisce i dati necessari per valutare le performance della flotta, confrontare KPI, individuare le inefficienze e migliorare l’organizzazione del lavoro. La maggiore visibilità favorisce la sicurezza del personale su strada e aumenta la soddisfazione del cliente grazie a un servizio più puntuale e tracciabile.

Che differenza c’è tra localizzazione GPS e satellitare

Il GPS è uno dei sistemi GNSS (Global Navigation Satellite System) attivi a livello globale tuttavia quando si parla di localizzazione satellitare, ci si riferisce in realtà a un insieme più ampio di tecnologie basate su segnali emessi da satelliti, tra cui Galileo (Unione Europea), GLONASS (Russia) e BeiDou (Cina).

Pertanto per questa ragione, i dispositivi moderni non si affidano più esclusivamente al GPS, ma utilizzano spesso più sistemi in simultanea per migliorare la precisione e garantire una copertura stabile anche in ambienti urbani complessi o in zone di difficile ricezione. In altre parole, il GPS rappresenta una delle soluzioni disponibili all’interno del più ampio mondo della localizzazione satellitare, ma non è l’unica.

Di conseguenza, scegliere un localizzatore compatibile con più sistemi GNSS significa ottenere una localizzazione più rapida, precisa e affidabile, anche in condizioni critiche.

La localizzazione GPS si conferma oggi uno degli strumenti fondamentali per la gestione moderna delle flotte. Tuttavia, il suo valore non si esaurisce nella semplice possibilità di tracciare i veicoli, ma risiede soprattutto nella capacità di integrare dati, ottimizzare i percorsi, migliorare la sicurezza e supportare decisioni operative e strategiche.

Le dashboard di WS Infinity per la localizzazione GPS

WS Infinity mette a disposizione dashboard avanzate pensate per monitorare la localizzazione GPS della flotta in modo intuitivo e centralizzato. Attraverso l’interfaccia visiva completa, il fleet manager può visualizzare la posizione in tempo reale di tutti i mezzi su mappa, verificare gli spostamenti, ricevere alert immediati e confrontare i percorsi effettuati con quelli pianificati.

Le dashboard permettono di analizzare in modo integrato dati operativi e strategici come chilometri percorsi, tempi di sosta, deviazioni, comportamenti di guida e conformità agli itinerari; ogni informazione viene aggregata e sintetizzata in report dinamici che consentono al fleet manager di prendere decisioni rapide e basate su dati oggettivi.

Tutto ciò è possibile perché WS Infinity si integra perfettamente con i sistemi di fleet management, offrendo la visione centralizzata e condivisa dei dati, permettendo così a WS Infinity di diventare lo strumento fondamentale per ottimizzare la gestione delle missioni, migliorare la sicurezza e ridurre i costi operativi.

Image Image Dark
Image Image Dark

Entra in contatto

Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Image

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software

Felice Esposito

Founder & CEO