Il settore del trasporto merci e della logistica si prepara a una nuova fase di innovazione digitale grazie al bando LogIN Business, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il bando LogIN Business tratta la misura concreta a sostegno delle imprese di trasporto che vogliono investire in tecnologie digitali, pianificazione intelligente, dematerializzazione e automazione dei processi.

Con quest’articolo vi aiutiamo con le informazioni importanti da conoscere sul bando LogIN Business, mettendo in luce le finalità strategiche della misura, i beneficiari ammessi, le tipologie di investimenti agevolabili, i contributi disponibili e le modalità operative per accedere alle risorse fornendo alle imprese informazioni chiare e dettagliate per orientarsi nella partecipazione e cogliere al meglio questa opportunità.

Cos’è il Bando LogIN Business

Il Bando LogIN Business è la misura di sostegno economico promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo scopo del bando autotrasporti è incentivare la transizione digitale delle imprese che operano nel settore del trasporto merci e della logistica, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative, la dematerializzazione dei processi e la digitalizzazione dei flussi informativi.

Inoltre il bando punta alla creazione di un ecosistema logistico digitale interoperabile, in grado di facilitare il dialogo tra imprese private e pubbliche amministrazioni (come MIT, dogane e Agenzia delle Entrate)., che consenta il dialogo strutturato tra imprese e pubbliche amministrazioni (es. dogane, MIT, Agenzia delle Entrate), riducendo tempi burocratici, errori e costi indiretti.

L’obiettivo è anticipare l’obbligatorietà dell’eFTI e dell’eCMR, adeguando le imprese italiane agli standard europei prima della loro entrata in vigore definitiva sostenendo concretamente la transizione verso il modello logistico più moderno, integrato e sostenibile.

A chi si rivolge il bando trasporti

Il bando LogIN Business è rivolto a:

  • Imprese italiane che svolgono attività nel settore trasporto merci e logistica;
  • Imprese dello Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o filiale in Italia.

Le attività ammesse sono identificate da specifici codici ATECO, tra cui: 

  • 49.41 (trasporto merci su strada)
  • 49.2 (trasporto ferroviario)
  • 50.2 (trasporto marittimo) 
  • 50.4 (trasporto per vie d’acqua interne) 
  • 52.2 (attività di supporto)
  • 52.31 (intermediazione)
  • 53.2 e 53.3 (attività postali e corriere).

L’elenco dei codici ATECO include attività che vanno oltre il solo trasporto in quanto è importante che le imprese verifichino l’inquadramento corretto presso il Registro delle Imprese, poiché anche attività secondarie non coerenti possono escludere l’ammissione. Inoltre, la partecipazione in forma aggregata (RTI, consorzi, filiere logistiche) può rappresentare una leva strategica per microimprese o operatori intermedi che, da soli, non avrebbero le dimensioni o le risorse per presentare un progetto competitivo.

Cosa finanzia il bando LogIN Business

Il bando trasporti LogIN Business ammette investimenti che abbiano un impatto concreto sulla digitalizzazione della filiera logistica e dei trasporti, finanziando:

  1. Piattaforme digitali: Per la gestione dei flussi informativi tra imprese, clienti finali, enti pubblici e la Piattaforma Logistica Nazionale.
  2. Sistemi di ottimizzazione dei carichi e pianificazione delle rotte: Inclusi strumenti basati su intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza logistica e la gestione dinamica dei mezzi.
  3. Dematerializzazione documentale: Sistemi digitali che supportano la gestione elettronica dei documenti di trasporto, come eCMR ed eFTI (Electronic Freight Transport Information), nel rispetto delle direttive europee.
  4. Moduli formativi digitali: Corsi e-learning destinati alla formazione del personale sull’utilizzo delle tecnologie introdotte.

La grande opportunità offerta dal bando è la possibilità di combinare spese tecnologiche e formazione consentendo alle imprese di acquistare una piattaforma gestionale e finanziare l’onboarding interno, migliorando le competenze digitali dei propri operatori.

In aggiunta i progetti che includono componenti di intelligenza artificiale possono ricevere valutazioni più alte, in linea con gli obiettivi europei di digitalizzazione intelligente. 

Infine affinché il progetto sia considerato ammissibile e coerente con le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tutti gli investimenti dovranno essere realizzati e completati entro la data tassativa del 30 aprile 2026.

Contributi previsti: fino al 100% a fondo perduto

Il bando LogIN Business per le aziende di trasporto, prevede due regimi di accesso al contributo:

  1. Regime di cofinanziamento
  • Contributo pari al 40% delle spese ammissibili (IVA esclusa).
  • Il restante 60% a carico dell’impresa.
  • È la formula base, accessibile a tutte le imprese.
  1. Regime “de minimis”
  • Contributo fino al 100% delle spese ammissibili (IVA esclusa).
  • Accessibile solo alle imprese che rientrano nei limiti previsti dalla normativa europea, ovvero massimo 300.000 euro ricevuti come “aiuti de minimis” negli ultimi tre esercizi finanziari.

Il regime de minimis, pur più vantaggioso in termini economici, non è sempre applicabile perchè le imprese devono non solo verificarne la disponibilità tramite il portale “RNA.gov.it”, ma anche valutare eventuali piani futuri che potrebbero richiedere altri incentivi europei. Quindi in questi casi, è consigliabile scegliere il regime di cofinanziamento al 40%, che non consuma il plafond de minimis e offre comunque una copertura interessante. Inoltre è importante fare attenzione anche all’IVA in quanto essa è ammissibile solo se l’impresa non è in grado di detrarla, e va prodotta la dichiarazione fiscale specifica in sede di domanda.

Dotazione finanziaria e riserva per il Mezzogiorno

La dotazione complessiva del bando è di 157 milioni di euro, con la quota riservata pari ad almeno il 40% per le imprese operanti nelle Regioni del Mezzogiorno.

Il bando prevede la suddivisione delle risorse tra progetti sopra e sotto i 150.000 euro permettendo alle imprese di trasporto con investimenti contenuti di avere meno concorrenza diretta da parte dei grandi operatori. Inoltre, la riserva per il Mezzogiorno può rappresentare un vantaggio competitivo concreto, poiché nei bandi precedenti le risorse dedicate a queste regioni non sono sempre state integralmente utilizzate.

Come e quando presentare domanda per il bando autotrasporti

Le domande di contributo per accedere al bando dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma dedicata “LogIN Business”, che sarà resa disponibile a breve sui siti istituzionali del MIT (www.mit.gov.it) e di RAM S.p.A. (www.ramspa.it).

Le tempistiche e istruzioni operative definitive saranno definite in un decreto attuativo che verrà pubblicato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del bando. In aggiunta, anche se il sistema sarà digitale, la domanda richiede una documentazione tecnica molto strutturata, tra cui:

  • analisi economico-finanziaria del progetto,
  • cronoprogramma dettagliato,
  • piano di utilizzo delle soluzioni e impatto previsto (es. aumento di operazioni multimodali).

Perché presentare la domanda per accedere al Bando

Dal 2026, con l’adozione obbligatoria dei documenti di trasporto digitali (come eFTI ed eCMR), chi non si sarà dotato di sistemi adeguati rischierà di essere escluso da gare pubbliche, subire rallentamenti nei flussi o non poter collaborare con grandi committenti.

Quindi investire oggi significa mettersi al riparo da questi rischi e strutturare un’azienda pronta ad affrontare il mercato in forte cambiamento. Il bando LogIN Business rappresenta una delle principali misure del PNRR dedicate al settore trasporti ed è l’occasione concreta per:

  • ridurre i costi operativi attraverso l’automazione dei processi;
  • aumentare l’efficienza nella gestione dei carichi e delle tratte;
  • essere conformi alle normative europee sulla digitalizzazione del trasporto;
  • investire in software e piattaforme gestionali con il sostegno economico dello Stato.

Software finanziabili con il bando LogIN Business: WS Truck e WS Infinity

I software gestionali WS Truck e WS Infinity, sviluppati da Win Software per il settore dei trasporti, sono le soluzioni digitali ammissibili che rientrano a pieno titolo nel bando LogIN Business. Nello specifico i TMS di Win Software sono strumenti progettati per rispondere alle esigenze operative, gestionali e strategiche delle imprese di trasporto, con un’attenzione particolare all’interoperabilità, alla compliance normativa e all’efficienza dei processi.

WS Truck è il gestionale completo pensato per le aziende di autotrasporto di piccole e medie dimensioni che offre una suite integrata che consente di gestire l’intero ciclo operativo: pianificazione dei viaggi, monitoraggio dei mezzi, analisi dei costi di trasporto, gestione del personale, controllo carburanti, manutenzioni e contabilità. La peculiarità di WS Truck è la semplicità di utilizzo unita alla profondità funzionale in quanto le imprese possono ottenere la visione chiara e immediata dei margini, delle inefficienze e delle criticità operative in tempo reale.

WS Infinity, invece, è la piattaforma cloud scalabile e modulare, concepita per realtà strutturate, multisede o con esigenze di integrazione su larga scala. Oltre alla gestione operativa, integra strumenti avanzati di controllo di gestione, reportistica dinamica, pianificazione predittiva dei carichi, ottimizzazione dei percorsi e analisi dei flussi documentali. WS Infinity è stato progettato per dialogare con piattaforme esterne, come i sistemi pubblici di interscambio o la futura Piattaforma Logistica Nazionale, garantendo tracciabilità e conformità agli standard europei eFTI ed eCMR. Insomma WS Infinity è il software gestionale per i trasporti perfetto per la gestione della flotta accurata e per gestire l’azienda di trasporti a 360°.

Inoltre, i gestionali per il trasporto di  Win Software si distinguono per la loro capacità di adattarsi alle reali esigenze del cliente. Infatti grazie a una struttura modulare, ogni impresa può avviare il processo di digitalizzazione partendo da un nucleo base, ad esempio con la sola gestione dei viaggi e dei costi, e aggiungere progressivamente nuove funzionalità, senza dover sostituire o stravolgere il sistema.

Infine, l’intero ecosistema Win Software è supportato dal servizio di assistenza e consulenza che accompagna l’impresa nella definizione del progetto, nell’attivazione della soluzione, nella formazione del personale e nella rendicontazione delle spese ai fini del contributo.

Conclusione

Il bando LogIN Business non è un semplice incentivo, ma la leva strategica per tutte le imprese che vogliono digitalizzare le proprie operazioni, preparandosi al cambiamento normativo ed economico del settore trasporti.

Hai bisogno di una consulenza o vuoi presentare il progetto con WS Infinity? 

Contatta Win Software: il nostro team è a disposizione per accompagnarti dalla verifica dei requisiti fino alla rendicontazione finale.

Image Image Dark
Image Image Dark

Entra in contatto

Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Image

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software

Felice Esposito

Founder & CEO