La carenza di autisti in tutta Europa sta diventando un problema sempre più evidente, con un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento, sul commercio e sull’economia nel suo complesso. Le conseguenze di questa crisi sono sentite in ogni settore, rendendo urgente la necessità di soluzioni a livello comunitario.
L’Appello dell’UETR: Un Approccio Olistico alla Crisi
“Per affrontare la crisi degli autisti, è necessario un approccio olistico che consideri una serie di questioni critiche, rendendo la professione più attrattiva in tutta Europa”. Queste le parole di Amedeo Genedani, Vicepresidente dell’Unione Europea dei Trasportatori Stradali (UETR) e Presidente di Confartigianato Trasporti.
La carenza di conducenti è un problema comune in quasi tutti i Paesi europei e ha radici profonde. Diverse cause, sia strutturali che contingenti, devono essere trattate a livello comunitario. Un esempio è il pacchetto di misure adottato dal Governo britannico, che ha introdotto agevolazioni per i visti dei conducenti UE e programmi di formazione, nel tentativo di alleviare le carenze causate dallo svuotamento dei supermercati e dai problemi di approvvigionamento.
Le Proposte per Risolvere la Crisi
L’UETR ha segnalato alcune misure chiave alle istituzioni europee per affrontare la crisi e rendere la professione di autista più appetibile. Tra queste:
- Sussidi per la formazione: Incentivare la formazione di nuovi conducenti, con particolare attenzione ai giovani e ai disoccupati, tramite sussidi per il conseguimento delle patenti e delle certificazioni professionali.
- Snellimento delle procedure: Rendere più semplici e veloci i percorsi formativi per ottenere le patenti e i titoli abilitanti necessari per lavorare come autisti professionisti.
- Miglioramento delle infrastrutture: Creare una rete estesa di parcheggi sicuri e adeguati per garantire condizioni di lavoro protette agli autisti, una necessità sempre più impellente con l’emergenza COVID-19.
- Condizioni di lavoro migliori: Armonizzare a livello europeo le regole sulle condizioni di lavoro per gli autotrasportatori, in modo da garantire sicurezza e parità di concorrenza, senza distorsioni del mercato.
Una Sfida Europea e Internazionale
Le sfide poste dalla carenza di autisti sono amplificate dalla pandemia in corso e dalle nuove regole operative tra l’Unione Europea e il Regno Unito per la circolazione di merci e camion. Questi cambiamenti richiedono una risposta coordinata e una volontà politica forte per affrontare la crisi.
“Speriamo che il pacchetto di misure adottato nel Regno Unito porti miglioramenti tangibili per la società e l’economia, e che ci sia una reale volontà di risolvere il problema su scala più ampia per il bene di tutta Europa”, ha concluso Julio Villaescusa, Presidente dell’UETR.
Entra in contatto
Sentiti libero di contattarci utilizzando le opzioni qui sotto e il nostro team dedicato risponderà prontamente alle tue richieste.

Sviluppiamo WS Infinity da oltre 20 anni.
Siamo fiduciosi che resterai soddisfatto dal nostro supporto e dai nostri software
Felice Esposito
Founder & CEO